Eventi

-

La Palestina vista dall’Italia: la rappresentazione di un popolo.

Marco Ammar dialoga con Basem Kharma.


Introduce l'incontro Michele Porciello.




L'evento fa parte del ciclo di incontri Gli altri e l'occidente, a cura di Michele Porciello.
 


-

 

Moni Ovadia presenta con l’autrice il nuovo memoir di Laura Salmon: C’era una volta l’URSS. Storia di un amore.


Introduce l'incontro Michele Porciello.

 


-

Giovedì 27 febbraio, alle ore 18, si svolgerà, presso l'Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (Via Balbi 2 - II piano) l'inaugurazione della mostra Montale 1925 a Genova nell'anno di "Ossi di seppia"

 


-

La Cina di Xi Jinping nell’era Trump 2.

Luca Pisano dialoga con Maurizio Scarpari, autore del libro La Cina al centro.


-

Presentazione della graphic novel "L'ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai" di Stefano Tamiazzo, Ultima Spiaggia edizioni.

Un carcere chiuso e abbandonato da anni sembra essere meno ostile. La sua essenza respingente si converte in fascino amaro in questa graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile.


-

-

Martedì 22 ottobre alle 16.30, presso l'Aula Magna di via Balbi, 2 (al secondo piano), si terrà l'inaugurazione della mostra Dive. Lollo|Loren

Interverranno:


-

Lunedì 14 ottobre, alle ore 14:00

presso la Sala grande della Sede di Lingue della Biblioteca umanistica (Piazza Santa Sabina, 2)

si svolgerà la presentazione del libro

 

Fiori di pioppo al vento

Storie di donne cinesi in cerca di diritti


di Sara D'Attoma (edizioni Lucerne, 2022).

 

L


-

Lunedì 7 ottobre, alle ore 14:00

si svolgerà la presentazione del libro

La Cina al centro
Ideologia imperiale e disordine mondiale

di Maurizio Scarpari (Il Mulino, 2023).

 


-

 

Giovedì 19 settembre 2024, alle ore 16

presso l'Aula Magna di Via Balbi, 2 (II piano)

 

verrà inaugurata la mostra:

 

 


-

È disponibile su Youtube la registrazione dell'incontro #Ricordando il Cile, svoltosi presso la Sede di Lingue della Biblioteca Umanistica, in Piazza S. Sabina 2, il 20 dicembre scorso.

 


-

Giovedì 14 dicembre 2023, alle ore 17, presso i locali della biblioteca di Lingue (Piazza Santa Sabina, 2), si presenta l’inedita traduzione montaliana del Giulio Cesare di Shakespeare (edizioni Interlinea); con il curatore Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo) e l’editore Roberto Cicala.

Interverrà Domenico Lovascio, anglista del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne